
TE.LA ITS Salerno: 2 percorsi per trovare lavoro subito nell’agroalimentare senza lasciare il Sud
Scopri i percorsi ITS gratuiti a Salerno: stage in aziende del territorio, borse di studio fino a 6.000 €, formazione pratica e tasso di occupazione vicino al 90%. Non serve partire dal Nord, costruisci il tuo futuro nel Sud Italia!
16 settembre 2025
Cos’è un ITS e perché fa la differenza
Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono percorsi di alta formazione professionalizzante di circa due anni, pensati per preparare professionisti pronti a entrare nel mondo del lavoro subito.
A differenza dei percorsi universitari tradizionali, gli ITS puntano su:
Stage in aziende partner di 4 mesi per acquisire esperienza concreta.
Formazione mirata, basata sulle competenze richieste dal mercato.
Supporto economico tramite borse di studio da 2.000 a 6.000 €.
Alto tasso di occupazione, intorno al 90% a un anno dal diploma
Per il Sud Italia gli ITS rappresentano una soluzione concreta per formarsi e lavorare senza dover emigrare.
I due percorsi ITS della TE.LA Academy a Salerno
La TE.LA ITS Academy con sede a Salerno offre due percorsi distinti nel settore agroalimentare, progettati per rispondere alle esigenze delle imprese locali e per formare professionisti pronti a entrare nel mondo del lavoro.
1. Tecnico per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari
Questo percorso forma professionisti in grado di garantire qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari.
Competenze principali:
Applicare protocolli chimici, fisici, microbiologici e sensoriali.
Gestire sistemi di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti.
Controllare i cicli produttivi e implementare azioni correttive.
Contribuire alla certificazione dei sistemi di gestione dei processi e dei prodotti.
Sbocchi professionali: laboratori di analisi, controllo qualità, certificazioni e gestione dei processi nelle aziende agroalimentari.
Ecco qui il link: https://itstela.it/percorsi_formativi/agricheck-5-0/
2. Tecnico per la trasformazione e lo sviluppo dei prodotti agroalimentari
Questo percorso forma professionisti in grado di sviluppare nuovi prodotti e gestire processi produttivi, con attenzione all’innovazione e alla qualità.
Competenze principali:
Gestione della prima lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli.
Sviluppo di nuovi prodotti e sottoprodotti in linea con i trend di consumo.
Controllo impianti e applicazione di innovazioni tecnologiche.
Coordinamento e supervisione delle operazioni di confezionamento.
Sbocchi professionali: sviluppo prodotto, gestione impianti e processi produttivi, innovazione e ricerca nelle aziende agroalimentari.
Ecco qui il link: https://itstela.it/percorsi_formativi/food-processing-innovations/
Perché questi profili sono richiesti al Sud e in Campania?
La domanda di professionisti nel settore agroalimentare
Secondo il rapporto Monitoraggio nazionale 2024 di INDIRE, a un anno dal diploma, il tasso di occupazione dei diplomati ITS è quasi del 90%. Questo dato evidenzia l'efficacia dei percorsi ITS nel garantire un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
In particolare, il settore agroalimentare è in forte espansione. Nel 2022, la filiera agroalimentare in Campania ha registrato un valore dell'export in crescita del 4,35% rispetto al 2020, con un'incidenza significativa sul totale regionale.
Investimenti e sviluppo del settore
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato un investimento di 44 milioni di euro in Campania nel settore dell'industria agroalimentare, sottolineando l'importanza strategica di questo comparto per l'economia regionale.
Quindi perché dovresti scegliere un ITS?
Gli ITS permettono ai giovani del Sud di:
Restare vicino casa, senza sacrificare opportunità formative o professionali.
Entrare subito in contatto con aziende locali pronte a valorizzare talenti specializzati.
Acquisire competenze pratiche e richieste dal mercato del lavoro.
In un territorio dove la fuga di talenti è un problema reale, gli ITS offrono formazione mirata, contatti con le imprese e sbocchi concreti, senza dover partire.
Borse di studio e vantaggi economici
Oltre alla formazione gratuita, la TE.LA ITS Academy offre borse di studio da 2.000 a 6.000 €, a seconda della distanza dalla sede di Salerno. Questo incentivo economico consente agli studenti di concentrarsi sul percorso senza pensieri economici aggiuntivi.
Come funziona la formazione ITS: teoria e pratica insieme
Gli ITS combinano lezioni in aula, laboratori e stage obbligatori in aziende partner, permettendo di:
Applicare subito le competenze apprese.
Costruire una rete di contatti professionali concreta.
Prepararsi a entrare nel mondo del lavoro con un vantaggio competitivo.
Come iscriversi e iniziare subito
L'ITS Academy TE.LA Salerno offre percorsi aperti a studenti e diplomati interessati a entrare nel mondo del lavoro senza percorsi teorici lunghi.
Scadenza iscrizioni: 8 Ottobre.
📲 Candidati subito sul sito della TE.LA ITS Academy
In sintesi: il futuro dell’agroalimentare parte dal Sud
Gli ITS dimostrano che non serve partire per costruire una carriera di successo. Grazie a formazione pratica, stage in aziende partner e borse di studio, ogni studente può:
Restare nel Sud.
Acquisire competenze richieste dal mercato.
Entrare rapidamente nel mondo del lavoro.
Gli ITS rappresentano quindi un’opportunità concreta per costruire il proprio futuro nel territorio, valorizzando talento e formazione.
Non perdere questa occasione e inizia a costruire il tuo futuro al Sud ORA!