
Come scrivere il profilo professionale nel CV: 3 consigli che nessuno ti ha mai dato
Scopri come scrivere un profilo professionale efficace nel CV con 3 consigli originali e pratici. Evita gli errori comuni e cattura davvero l’attenzione dei recruiter.
2025-08-06
Cos'è il profilo professionale nel curriculum
Il profilo professionale è la prima cosa che chi seleziona legge del tuo curriculum. È quel breve paragrafo iniziale che dovrebbe dire chi sei, cosa sai fare e perché dovrebbero continuare a leggere il tuo curriculum.
Eppure la maggior parte delle persone lo scrive male. O peggio, non lo scrive affatto.
Vediamo insieme come strutturarlo in modo efficace, evitando frasi fatte e massimizzando l’impatto.
Il profilo professionale è un riassunto di poche righe (massimo 5) che descrive:
Chi sei a livello professionale
Le tue principali competenze
Eventuali risultati significativi
I tuoi obiettivi professionali (in linea con la posizione per cui ti candidi)
È il tuo biglietto da visita. Se funziona, incuriosisce e apre le porte. Se è generico o debole, rischi di essere scartato prima ancora che arrivino a leggere il resto.
Errore #1: “Sono una persona dinamica, motivata e flessibile…”
Questa è la frase più usata e meno efficace nella storia dei curriculum.
Chi seleziona ne legge decine ogni giorno. Frasi come “so lavorare in team”, “sono proattivo” o “ho una spiccata capacità comunicativa” non dicono nulla di concreto su di te.
✅ Cosa scrivere invece:
Inizia con:
Il tuo titolo professionale o percorso di studi
Gli anni di esperienza (se ne hai)
Il settore in cui operi
📌 Esempio efficace:
Laureato in economia con 2 anni di esperienza nel controllo di gestione nel settore logistico.
In 15 parole hai dato al selezionatore una fotografia chiara di chi sei.
Errore #2: non valorizzare ciò che sai fare (con i numeri)
Molti profili professionali sono descrittivi, ma non trasmettono valore. Chi legge il tuo curriculum vuole capire cosa potresti portare in azienda.
✅ Cosa scrivere invece:
Concentrati su:
Competenze chiave
Risultati raggiunti
Dati concreti
📌 Esempio efficace:
Specializzato nell’ottimizzazione dei costi aziendali, ho contribuito a una riduzione del 15% nel primo anno.
In questo modo dimostri concretamente l’impatto del tuo lavoro.
Errore #3: usare lo stesso profilo per tutte le candidature
Personalizzare il curriculum non significa solo cambiare l’intestazione. Il profilo professionale deve essere adattato alla posizione per cui ti candidi.
✅ Cosa scrivere invece:
Analizza:
L’annuncio di lavoro
Le competenze richieste
Lo stile dell’azienda
E riformula il tuo profilo evidenziando quello che conta per loro.
📌 Esempio per ruolo commerciale:
Diplomato in tecniche di vendita con esperienza triennale nel settore retail, specializzato nella gestione clienti e nell’incremento delle vendite.
📌 Esempio per ruolo tecnico:
Perito meccanico con 5 anni di esperienza nella manutenzione di impianti industriali, esperto nell’uso di strumenti CNC e nella lettura di schemi tecnici.
Bonus: 3 esempi di profili professionali efficaci
📌 Esempio per neolaureato:
Neolaureata in Scienze della Comunicazione con esperienza di tirocinio in ufficio stampa e social media. Creativa, organizzata, con competenze nella scrittura per il web e nella gestione di campagne digitali.
📌 Esempio per profilo amministrativo:
Impiegata amministrativa con 7 anni di esperienza nella gestione della contabilità ordinaria, ciclo attivo/passivo, fatturazione elettronica e gestione documentale. Precisione e autonomia sono i miei punti di forza.
📌 Esempio per tecnico informatico:
Tecnico informatico con 4 anni di esperienza in assistenza hardware e software. Specializzato nella manutenzione di reti aziendali e nella configurazione di sistemi Windows/Linux.
Cosa evitare assolutamente
Frasi fatte senza contenuto reale
Elenchi di aggettivi (motivato, dinamico, proattivo…)
Descrizioni troppo lunghe o generiche
Errori di grammatica o sintassi
Inglesismi superflui o poco comprensibili
Il consiglio finale di Floridiana, career coach con esperienza:
Scrivere un profilo professionale efficace è una questione di posizionamento.
Non stai solo dicendo chi sei, ma stai facendo marketing di te stesso.
Ecco 3 domande guida per scrivere il tuo profilo:
Cosa deve sapere subito chi legge il mio curriculum?
Quali competenze mi rendono davvero spendibile?
Quali risultati posso dimostrare?
Rispondi a queste tre domande. E scrivi un profilo che sia diretto, concreto, autentico.
✅ Vuoi altri consigli pratici su come migliorare il tuo curriculum? Visita la sezione Blog su lavoroalsud.it per altri articoli utili alla tua ricerca oppure cerca lavoro su lavoroalsud.it