logo

L'unica piattaforma
che ti aiuta a costruire
una carriera al Sud.

quest

Candidato,
hai bisogno
di supporto?

cover

Come cercare lavoro dove non ci sono annunci: 3 strategie che funzionano davvero al Sud

Non trovi annunci di lavoro nella tua zona? Scopri 3 strategie pratiche per trovare lavoro anche dove il mercato sembra fermo. Dalla consegna del CV a mano ai placement universitari: i consigli concreti di Floridiana Ventrella, career coach specializzata nel lavoro al Sud.

31 ottobre 2025

Quando “non c’è lavoro” non significa “non c’è possibilità”

Se vivi in un piccolo centro del Sud, probabilmente hai pensato almeno una volta:

“Tanto qui non c’è lavoro.”

È una frase che si sente spesso, e che in parte è vera: molte aziende del Mezzogiorno non pubblicano annunci.
Ma questo non significa che non stiano cercando persone.

Il problema è un altro: il lavoro c’è, ma è invisibile.

Floridiana Ventrella, consulente di carriera e fondatrice della piattaforma Lavoro al Sud, lo ripete spesso:

“Nel Sud il lavoro non si trova online, si trova sul territorio.”

Oggi ti spieghiamo 3 strategie pratiche per cercare lavoro anche dove non sembra esserci — quelle che usano davvero i candidati che riescono a farsi assumere in aree difficili, anche senza annunci.

1. Capire perché non ci sono annunci (e come muoversi di conseguenza)

Prima di agire, serve capire il contesto.
Molte micro e piccole imprese del Sud — specialmente nei settori artigianali, agricoli, turistici o manifatturieri — non pubblicano mai annunci online per 3 motivi concreti:

  1. Non hanno un ufficio HR. Le assunzioni vengono gestite direttamente dal titolare o dal contabile.

  2. Si fidano solo del passaparola. Preferiscono assumere persone “di cui hanno sentito parlare bene”.

  3. Non conoscono i portali di recruiting digitali o li ritengono troppo complessi.

Risultato: le opportunità esistono, ma vanno scovate offline.
E chi sa farlo, parte in netto vantaggio rispetto a chi aspetta un annuncio che non arriverà mai.

💡 Consiglio pratico:
Se nella tua zona non trovi offerte online, non smettere di cercare. Inizia invece a mappare le aziende fisicamente presenti nel territorio, usando Google Maps e i registri delle Camere di Commercio.
Annota nomi, indirizzi, contatti. Quello sarà il tuo “territorio d’azione”.

2. Consegnare il CV a mano (ma con strategia)

Molti pensano che portare il CV a mano sia una pratica “vecchia”.
Eppure, nel Sud Italia, è ancora uno dei metodi più efficaci — se fatto nel modo giusto.

Floridiana spiega:

“Consegnare il CV di persona significa farsi ricordare. Non sei più un’email tra cento, ma un volto, una voce, un gesto di coraggio.”

Quando funziona davvero:

  • In aziende molto piccole, artigiane o familiari, dove il titolare è presente.

  • In attività come agenzie, officine, bar, laboratori, piccole imprese agricole, negozi di paese o ristoranti locali.

  • Quando puoi presentarti in modo diretto, con energia positiva e spirito propositivo.

Cosa pensa l’imprenditore quando riceve un CV di persona:

  • “Ha avuto l’iniziativa di venire qui.”

  • “È davvero interessato, non sta solo mandando mail in serie.”

  • “Posso fidarmi, mi sembra una persona concreta.”

Cosa apprezza davvero:

  • Semplicità e rispetto: niente toni invadenti, ma cordialità e chiarezza.

  • Concretezza: mostra cosa puoi fare subito (“Posso iniziare in cucina, in magazzino, come supporto amministrativo…”).

  • Flessibilità: le piccole imprese premiano chi è disposto ad adattarsi e imparare.

💬 Esempio di frase da usare:

“Buongiorno, mi chiamo [Nome]. Ho esperienza in [breve competenza]. So che qui fate un ottimo lavoro con [attività dell’azienda]. Posso lasciarvi il mio CV? Se vi serve qualcuno disponibile da subito, sono pronto/a.”

💡 Pro tip:
Dopo una settimana, passa di nuovo o manda un messaggio breve su WhatsApp o email:

“Buongiorno, ci siamo conosciuti la scorsa settimana. Confermo la mia disponibilità a iniziare da subito se state cercando personale. Buona giornata!”

Questo tipo di follow-up spesso è il vero segreto per ricevere la chiamata.

3. Attivare i canali “invisibili”: Placement, eventi, contatti locali

Molti non lo sanno, ma le università del Sud hanno uffici di placement che mettono in contatto i laureati con le imprese locali.
E non servono solo agli studenti: anche i laureati da qualche anno possono chiedere di consultare le liste di aziende partner o di ex studenti inseriti in imprese del territorio.

Floridiana consiglia di:

  1. Contattare il placement dell’università e chiedere se esistono aziende del territorio che hanno assunto negli ultimi due anni.

  2. Partecipare ai career day e agli eventi locali, anche come semplici curiosi: spesso i titolari presenti cercano persone motivate, non solo profili perfetti.

  3. Mandare un messaggio personalizzato dopo l’evento:

    “Buongiorno, ci siamo conosciuti al workshop di [evento]. Mi è piaciuto molto il vostro intervento. Posso inviarvi una breve presentazione di come potrei supportare [settore aziendale]?”

💡 Perché funziona:
In un territorio dove le relazioni contano, la visibilità personale è la vera candidatura.
Essere ricordati, mostrarsi interessati e competenti crea legami di fiducia — spesso il primo passo verso un’opportunità concreta.

4. Ultimo consiglio: diventa parte della comunità professionale locale

Un errore comune è pensare che il lavoro si cerchi “da soli”.
Nel Sud, invece, si trova insieme: costruendo relazioni reali con chi vive e lavora sul territorio.

👉 Partecipa alle iniziative comunali, alle fiere, alle giornate delle associazioni di categoria.
👉 Offriti come volontario per eventi locali nel tuo settore.
👉 Fatti vedere dove gli imprenditori sono: nei luoghi dove nascono le idee, non dove si pubblicano gli annunci.

Nel tempo, il tuo nome inizierà a girare. E nel Sud, quando il tuo nome gira, le opportunità arrivano.

Conclusione: il lavoro al Sud non si trova, si costruisce

Trovare lavoro dove non ci sono annunci è difficile, ma non impossibile.
Serve pazienza, costanza e un approccio attivo e umano, quello che da sempre caratterizza i professionisti del Sud.

Floridiana Ventrella lo ripete spesso:

“Nel Sud, chi si muove con intelligenza e rispetto non resta mai fermo troppo a lungo.”

Non aspettare che arrivi un annuncio.
Vai tu incontro alle aziende, alle persone, alle occasioni.

Condividi questo articolo sul tuo social preferito: