logo

L'unica piattaforma
che ti aiuta a costruire
una carriera al Sud.

quest

Candidato,
hai bisogno
di supporto?

cover

Ritorno al Sud: perché oggi conviene tornare a vivere e lavorare nel Mezzogiorno

Lavorare al Sud non è più un’utopia. Scopri i vantaggi concreti del rientro nel Mezzogiorno e le testimonianze di chi ce l’ha fatta. Leggi le storie di successo nella sezione Tornati.

2025-08-04

Fino a poco fa era un tabù: tornare al Sud voleva dire arrendersi. Ma oggi qualcosa sta cambiando.

Dai borghi pugliesi alle città universitarie come Cosenza, tornare è diventata una scelta consapevole, sostenibile, persino strategica.

1. Il Sud sta cambiando (anche se non lo vedi nei TG)

  • Più di 1.800 startup nate tra il 2020 e il 2023 nel Mezzogiorno (fonte: Unioncamere)

  • Investimenti del PNRR per digitalizzazione, energia, infrastrutture

  • Crescita del lavoro da remoto: molte aziende permettono di lavorare ovunque, anche dal Sud

2. Tornati: le storie che fanno la differenza

Nella Docuserie Tornati di lavoroalsud.it, intervistiamo ogni mese professionisti che hanno fatto il grande salto:

  • Chi ha lasciato un contratto a tempo indeterminato a Milano per aprire un b&b tech a Lecce

  • Chi è tornato a Palermo come project manager per una multinazionale dell’ICT

  • Chi lavora da remoto da Matera per un’azienda americana

3. Come hanno fatto?

Tutti hanno seguito un approccio simile:

  • Hanno costruito competenze spendibili (digitale, lingue, gestione progetti)

  • Hanno studiato i bandi e le opportunità locali (Resto al Sud, incentivi imprese, ecc.)

  • Hanno creato connessioni con la community locale (online e offline)

Il ritorno al Sud non è più un sogno romantico, è una strategia possibile. Ma servono consapevolezza e strumenti.

Scopri le storie complete nella sezione "Tornati" su lavoroalsud.it/tornati

Condividi questo articolo sul tuo social preferito: